
Sicurezza sul lavoro: Prevenzione e Protezione
Il nostro servizio di sicurezza sul lavoro si basa sulle misure di Prevenzione e Protezione. Lavoriamo con l’obiettivo costante di ridurre al minimo e se possibile eliminare i rischi delle attività lavorative. In questa ottica, la prevenzione, assume un ruolo di rilievo. Siamo infatti certi che la prevenzione sia l’elemento più importante della sicurezza sul lavoro. L’informazione, la formazione, l’addestramento dei lavoratori, l’adozione di comportamenti e procedure operative adeguate, sono elementi che agiscono a livello educativo nel coinvolgere il lavoratore ad assumere la corretta consapevolezza e a porsi le giuste domande, con l’obiettivo di arrivare alla completa condivisione dell’importanza della sicurezza in azienda. Laddove le misure di prevenzione non siano sufficienti ad ottenere i risultati necessari per tutelare la salute dei lavoratori, diventa necessario integrare le misure di protezione. La componente “protezione” della sicurezza sul lavoro deve però essere attivata solamente nel momento in cui non è possibile eliminare parzialmente o totalmente un rischio.
Sicurezza sul lavoro: meglio essere proattivi
Perché è sbagliato aspettare che succeda qualcosa prima di intervenire ed adeguarsi? L’approccio reattivo, in risposta ad un avvenimento, non è mai la soluzione migliore in tema di sicurezza. Questo perché induce l’imprenditore o il direttore a prendere decisioni d’impulso ed in fretta, senza poter analizzare correttamente la realtà aziendale e senza inserire il tema della prevenzione all’interno dell’ecosistema aziendale. Per questo riteniamo che gestire il tema della sicurezza sul luogo di lavoro proattivamente sia la formula migliore, anche in virtù dei numerosi benefici ottenibili.
Sicurezza sul lavoro: l’educazione alla salute
Siamo certi che gli obiettivi di condivisione e consapevolezza possano essere raggiunti soltanto attraverso una corretta “educazione” dei lavoratori. Solo attraverso un processo di miglioramento costante, infatti, la sicurezza assume un ruolo pieno nell’attività quotidiana, e non viene considerata un mero ostacolo al lavoro. In questo percorso assume un ruolo fondamentale l’esempio dell’imprenditore, che seguendo la diligenza del buon padre di famiglia (Art. 1176 c.c.), ha il dovere di trasmettere l’importanza della sicurezza sul lavoro a tutta l’impresa. Anche perché, come vedremo nel seguente paragrafo, può ottenere importanti benefici.
Sicurezza sul lavoro: i benefici per l’imprenditore
Una corretta gestione delle attività di prevenzione e protezione nell’ambito della sicurezza sul lavoro garantiscono numerosi benefici per l’imprenditore. Uno su tutti è la riduzione del numero degli infortuni (e delle malattie) dei lavoratori e quindi minori costi (da danneggiamenti, assicurativi, sanitari, legali, nuovo personale da formare ed assumere), un ulteriore risparmio deriva dall’evitare le pesanti sanzioni pecuniarie e penali previste dal legislatore. Inoltre, l’ambiente di lavoro sicuro e salubre consente di ottenere una riduzione dell’assenteismo, genera efficienza, con relativa riduzione dello stress lavoro-correlato. E permette all’impresa, infine, di accedere ai premi Inail dedicati alle aziende virtuose.
Entriamo in contatto!
Vuoi saperne di più sul servizio, contattaci!
Preferisci contattarci telefonicamente?
Chiama il +39 0574 1746975