Ci siamo chiesti: qual è il miglior modo per introdurre l’argomento formazione?
Sicuramente in maniera diretta e semplice, senza paroloni o tecnicismi, e il più possibile utilizzando gli argomenti che incuriosiscono sia i titolari aziendali che i corsisti che intervengono ai nostri corsi.
Lo faremo, quindi, utilizzando alcune delle più frequenti domande che ci vengono poste prima, dopo e durante i corsi.
#1 Perché i corsi di formazione sono obbligatori?
Domanda interessante, questa.
Spesso ci viene rivolta sia dai corsisti che dai titolari. Ci sono tante, diverse, motivazioni alla base del fatto che i corsi di formazione sono obbligatori.
La principale è che, se non lo fossero, nessuno li farebbe.
E già ci sembra una risposta esaustiva.
Si perché spesso si tende a minimizzare rischi e pericoli reali. A minimizzare la portata delle attività, le conseguenze delle azioni, la pericolosità dei macchinari, e questa è la principale fonte di incidenti, infortuni e morti sui luoghi di lavoro. Si, morti. Purtroppo, tutti i giorni assistiamo ad una vera e propria strage di lavoratori, che si infortunano e muoiono sul lavoro e questo non è accettabile nella maniera più assoluta. Specialmente perché nella maggior parte dei casi la causa dell’incidente risiede nel fatto che queste persone non erano correttamente e adeguatamente formate.
Questa distorsione del rischio e del pericolo è quindi il motivo per cui i corsi di formazione sono, fortunatamente per i lavoratori e per la loro salute, obbligatori.
#2 A che serve l’aggiornamento?
Sottotitolo: “Già mi devo sciroppare un corso completo da 16 ore, e mi dite anche che devo fare un aggiornamento tra 2 anni? Voi avete perso il capo!”
Come potrete immaginare, il corso di aggiornamento non viene sempre apprezzato dai lavoratori. Ma ci sono una serie di motivi se l’aggiornamento è essenziale e importante tanto quanto il corso completo iniziale. Il primo motivo è dovuto al cosiddetto “Arco di distorsione”, un fenomeno che accade sempre quando si vogliono trasferire delle informazioni, in pratica il messaggio viene distorto da chi lo emette a chi lo ascolta. E questo causa incomprensioni e fraintendimenti che vengono compensati dal ripetere la formazione a cadenza regolare, tramite i corsi di aggiornamento.
L’altro motivo è che i contenuti trattati nei corsi evolvono così velocemente che l’aggiornamento diventa essenziale per poter rinnovare gli insegnamenti e renderli ancora più efficaci nel quotidiano.
#3 Si, ma durante la mia giornata di lavoro che me ne faccio di questo corso?
Questa è la domanda delle domande.
La più frequente e la più sincera. Allora, porre questa domanda significa mettere in discussione l’utilità della sicurezza sui luoghi di lavoro. E, attenzione, qui non si condanna nessuno, è una domanda lecita, che deriva proprio dalla minimizzazione di rischi e pericoli che si pongono di fronte ai lavoratori ogni singolo giorno.
La risposta, quindi, è: “Te ne fai che, magari, ti rendi conto che sul lavoro ci si può lasciare la pelle. E, magari, capisci come poterlo evitare.”
Ecco, abbiamo introdotto il tema della formazione. Qua sotto puoi trovare i nostri prossimi corsi formativi, dai corsi Primo Soccorso ai corsi per Carrellisti, passando per il corso Antincendio e il corso formazione Generale e Specifica.
Nei nostri pacchetti formativi, troverai la possibilità di accedere al corso completo o al solo aggiornamento.
Nell’offerta formativa sono presenti anche i corsi FAD, Formazione A Distanza, sono corsi in modalità eLearning prenotabili direttamente online.
Richiedere l’iscrizione è semplicissimo: ti basta compilare il form sulla pagina. Il nostro team ti contatterà per formalizzare l’iscrizione.
Tutti i corsi
